ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Cade sul massiccio del Gran Paradiso, morto alpinista - Un diciottenne ucciso nella notte a colpi di pistola a Milano- A Milano "oltre 100mila in piazza" L'Anpi: "Le contestazioni non sporcheranno questa festa"- Salvini: "Vannacci ha accettato di combattere con la Lega"- A Roma tensione in piazza tra Brigata ebraica e Pro

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 25 aprile: l'omaggio e il ricordo, le celebrazioni in Abruzzo - Con drone e telefono vicino al carcere di Sulmona, denunciati- Consiglio Abruzzo: Alessandrini, il piano di Marsilio è sconcertante - Detenuto tenta di evadere dall'ospedale di Teramo-

Sport News

# SPORT # Risultati calcio a 5 SULMONA FUTSAL, SCONFITTA DI MISURA A TERZIGNO (4 - 3): SABATO IL RITORNO

IN PRIMO PIANO

POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO GUGLIELMO MARCONI

ROMA - " Poste Italiane comunica che oggi 25 aprile 2024 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo co...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 20 dicembre 2017

GRAZIE AL WEB, RINTRACCIATA PIASTRINA DI UN ALPINO ABRUZZESE CADUTO SUL FRONTE RUSSO."I PIU' NON TORNANO..."IL 27 DICEMBRE CERIMONIA IN ONORE DEL CAPORAL MAGGIORE AMELIO PIZZOCCHIA

VIDEOCASTELVECCHIO SUBEQUO - Grazie al web, rintracciata piastrina di un alpino di Castelvecchio Subequo (AQ), caduto sul fronte russo. E’ in animo una sezione ecomuseale dedicata alle guerre del XX secolo, in collaborazione con il volontariato del Servizio Civile Nazionale e le scuole della Comunità Montana Sirentina.E dal Don è tornata solo una piastrina…. "I più non ritornano..." (E. Corti)."E dal Don è tornata solo la piastrina..."
A Castelvecchio Subequo il 27/12/2017, con ritrovo alle ore 10:30 in Piazza S. Francesco, ci sarà un'onoranza ai Caduti, in occasione del recupero della piastrina militare del caporal maggiore Amelio Pizzocchia, dichiarato caduto il 21 gennaio 1943, all'età di 21 anni, durante il combattimento in ritirata dal fronte russo. La commemorazione coincide con i 70 anni dalla promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana.
Amelio Pizzocchia, caporal maggiore di Castelvecchio Subequo (AQ), matricola 6462, del Battaglione L’Aquila, quello dal motto dannunziano “D’Aquila Penne Ugne di Leonessa”, IX Reggimento Alpini, divisione Julia, aveva appena compiuto 21 anni il 7 dicembre del 1942; aveva alle spalle già il fronte greco-albanese e, nella pausa di licenza prima di partire per il fronte russo, il 9 aprile 1942 aveva appena sposato la diciottenne Eternina, che drammaticamente non lo avrebbe più rivisto. Non c’era nulla da festeggiare a ridosso di quel sanguinoso Natale di guerra sul fronte russo, nella steppa lungo il fiume Don. Un immaginario doloroso   immortalato da Bepi De’ Marzi nel brano: “L’ultima notte”https://www.youtube.com/watch?v=UgjaacdDU-A. Poi dal 21 gennaio del 1943, dal combattimento di Popowka, durante la ritirata e per sfondare la sacca in cui erano intrappolati dall’Armata rossa, il giovane alpino abruzzese venne considerato scomparso e morto presunto, fino all’atto definitivo di morte, da parte della Commissione Interministeriale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per gli atti di morte per eventi bellici con verbale  n. 15873, nella seduta del 16/01/1985.
Non è stato il solo a perdere la giovane vita in quelle drammatiche circostanze. Erano tre le divisioni raggruppate del 4º Corpo d'armata alpino, fra nuove leve e reduci del fronte greco-albanese, agli ordini del generale Nasci: la Cuneense (generale Battisti), la Tridentina (generale Reverberi) e la Julia (generale Ricagno), che sommavano circa 55.000 uomini (*),  tutte in forza all'ARMIR agli ordini del generale Italo Gariboldi. Erano partiti insieme nell’estate del ’42 con altre divisioni italiane (Cosseria Ravenna, Sforzesca).  Tutto ciò nel mentre era già in corso dal 1941 l’Operazione della Germania nazista “Barbarossa”, contro l’Unione Sovietica, tradendo quel patto di non belligeranza Molotov-Ribbentrop del 1939 fra le due superpotenze. Un fronte lungo 1600 km dal Mar Caspio al Mar Nero, che coinvolse in totale 229 mila italiani, fra fanteria ed altri corpi militari, prima come CSIR (Corpo di Spedizione in Russia - generale Messe, divisioni Pasubio, Torino e Celere) e poi come ARMIR (Armata Militare in Russia - generale Gariboldi). Per un totale complessivo con le forze dell’Asse di oltre 4,5 milioni di uomini, soprattutto tedeschi.

All’inizio la destinazione delle nuove divisioni alpine doveva essere il Caucaso, coerentemente ai mezzi ed alle armi in dotazione, invece, per via dell’andamento degli eventi bellici con i contrattacchi sovietici,  furono mandati in pianura, nella steppa, a presidiare la sponda del fiume Don, con  equipaggiamenti, mezzi ed armi tecnicamente inadeguati, come gli stessi ufficiali delusi, apertamente crticarono. Unità con molti muli, lentissime, pesanti, inadatte a qualsiasi manovra offensiva e difensiva veloce in pianura. "Il fatto che tre divisioni specializzatissime e in certo senso preziose fossero state dirottate dalla loro naturale destinazione ed avviate a combattere sulla pianura del Don, sicuro teatro di lotta tra formazioni corazzate, era già un brutto segno" (*) .  Dovevano essere pronti ad intervenire dalle retrovie, a compensare le falle della prima linea con altre le divisioni italiane,  tedesche, ungheresi e anche romene, già impegnati sul fronte di Stalingrado. Un contributo italiano, come ebbe a dire Montanelli, insignificante sulle sorti dell’operazione Barbarossa.  Del resto non era un mistero lo scetticismo e la diffidenza sin dall’inizio dei tedeschi nei confronti del regio esercito italiano agli ordini del duce. Non è un caso  Mario Rigoni Stern, grande testimone di quel fronte, autore  de "Il sergente nella neve", abbia scritto:  « I russi erano dalla parte della ragione, e combattevano convinti di difendere la loro terra, la loro casa, le loro famiglie. I tedeschi d'altra parte erano convinti di combattere per il grande Reich. Noi non si combatteva né per Mussolini, né per il Re, si cercava di salvare la nostra vita. »
-

Purtroppo la neve del generale inverno a – 40 gradi e l’Armata rossa, rifornita dagli alleati americani, martellanti a suon di “katiusha” e carrarmati, i quali potevano agevolmente attraversare il congelato Don, non solo respinsero il fronte di Stalingrado ma vennero in controffensiva e accerchiarono in una sacca il loro nemico. Il 16 dicembre ’42, prima con l’operazione “Piccolo Saturno” e poi dal 12/1/1943 con l’offensiva “Ostrogorsk-Rossosc”, i russi costrinsero alla sanguinosa ritirata i poveri alpini, affamati e a rischio di morte per congelamento. Per poter sopravvivere dovevano eroicamente sfondare gli sbarramenti russi, subendo continue perdite,  non a caso la Julia venne definita “divisione miracolo” (**). Resta memorabile l’ultimo sanguinoso sfondamento, combattuto il 26/1/1943, che costò circa 6 mila morti, immortalato nello struggente canto di Bepi de Marzi: “Le voci di Nikolajewka” (https://www.youtube.com/watch?v=IGbyKOO9Cys).(Nikolajevka oggi si chiama Livenka).

“Delle centomila gavette di ghiaccio”, volendo focalizzare le cifre solo sulle tre divisioni alpine summenzionate, con cui povero Amelio era partito, che contava circa 55 mila uomini, circa 43.580 restarono lì morti o prigionieri. Ovvero solo il 20 per cento, a piedi,  fra feriti sulle slitte, malati, denutriti, stremati, riuscì a raggiungere la linea tedesca alla fine di febbraio, dopo quasi mille chilometri. L’unico conforto fu quell’espressione di pietà “talianski karasciò” (italiani buoni), da parte delle popolazioni, soprattutto ragazze ucraine, alle quali si deve la sopravvivenza di molti alpini, grazie all’offerta di cibo e riparo nelle isbe.

Da tale scenario, in cui, da come si legge nella letteratura dei sopravvissuti a quell’inferno di ghiaccio, i corpi degli alpini e dei muli saltavano in aria a brandelli, simili a papaveri rossi, con caduti per i quali non c’era modo né tempo per una sepoltura, del compianto Amelio non si è avuta più nessuna traccia.

Tempo fa Gaston Billerbini, di origini italiane, nato in Argentina ed ora in Pennsylvania, appassionato studioso delle guerre mondiali, in particolare del fronte russo, collezionista-fotografo, blogger /http://www.militariarg.com/, memore di caduti della sua famiglia di origine, nel ricercare testimonianze belliche, ha intercettato dei cimeli degli alpini, in vendita su ebay da parte di russi che li avevano ritrovati, sepolti nel terreno. Li ha acquistati e fra questi cimeli ha notato la piastrina del povero Amelio. La spedizione postale di partenza dalla Russia, recapitata a Billerbini, porta proprio il timbro da Rossocch, uno dei paesi nel medio Don, dove gli alpini avevano una sede di comando durante il presidio prima della ritirata ed è localizzato a 12 km a sud di Popowka (***), dove Amelio ha perso la vita, secondo la ricostruzione della Commissione Interministeriale . Il bravo Gaston, studioso ma contrario alle guerre come ci tiene a sottolineare, ha, sempre grazie al web, effettuato ulteriori ricerche per rintracciare eventuali parenti a cui donare la piastrina e, tramite facebook, ha contattato lo scrivente, poiché con lo stesso cognome, figlio del caporale alpino Tullio Pizzocchia, classe 1914, reduce dai fronti greco-albanese e russo,  commilitone e cugino del compianto alpino subequano, di cui spesso ne aveva raccontato la sciagura. La piastrina partita dagli USA a metà ottobre è attualmente in transito nell’aeroporto di Milano Malpensa e, per i vari controlli, potrebbe arrivare anche nell’arco di due mesi.

L’attesa per il ritorno di una piastrina appartenuta alla breve vita di un figlio della Valle Subequana, morto in un’allucinante guerra, suscita molta emozione. Amelio, attualmente, non ha eredi diretti, ma solo nipoti. A Castelvecchio Subequo pertanto sarà organizzata una cerimonia, magari  il 27 dicembre in coincidenza con i 70 anni dalla promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, entrata poi in vigore il primo gennaio 1948. Si sta pensando ad una sezione museale, nell’ambito della Comunità Montana Sirentina – Ecomuseo d’Abruzzo, raccogliendo con l’aiuto della cittadinanza i vari i cimeli e foto, dedicati ai conflitti mondiali del secolo scorso, fino alla Liberazione. Perché come recita il drammaturgo Marco Paolini: “il fronte è una storia di famiglia e non c’è cognome italiano che non ci sia restato”. La mostra-museo servirà a testimoniare e a narrare dal vissuto della comunità locale. Alcuni episodi sono riportati anche in varie pubblicazioni, per esempio: “E si divisero il pane che non c’era”, a cura del Liceo Scientifico di Sulmona.  L’iniziativa  dovrà coinvolgere i  volontari del Servizio Civile Nazionale, essendo  la Comunità Montana Sirentina un ente accreditato, e le locali istituzioni scolastiche. La finalità vuole essere anche a valenza di pedagogia sociale, per evitare quel rischio temuto da W. Churchill: “La storia è maestra di vita, ma ha negli uomini dei pessimi studenti”; così le nuove generazioni, più consapevoli della brutalità della guerra, potranno desiderare sempre più un mondo di Pace.