ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Re Carlo riprenderà gli impegni pubblici la settimana prossima- Il presidente cinese Xi incontra Blinken a Pechino, "Usa e Cina siano partner, non rivali"- In arrivo risarcimenti per le donne ucraine vittime di stupri - Cade sul massiccio del Gran Paradiso, morto alpinista -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Palestinese arrestato, Israele ritira richiesta di estradizione - D'Eramo (Lega), Aliano nostro candidato sindaco a Montesilvano - 25 aprile: l'omaggio e il ricordo, le celebrazioni in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Risultati calcio a 5 SULMONA FUTSAL, SCONFITTA DI MISURA A TERZIGNO (4 - 3): SABATO IL RITORNO

IN PRIMO PIANO

DOMENICA 5 MAGGIO VISITA GUIDATA IN TEATRO CON LA QUARTA EDIZIONE DI TEATRO APERTO – VIAGGIO DIETRO LE QUINTE DEL TEATRO “MARIA CANIGLIA” DI SULMONA

SULMONA - "Tutto pronto per la quarta edizione di Teatro Aperto – Viaggio dietro le quinte del Teatro Maria Caniglia: una visita guidat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

sabato 9 marzo 2013

AL VIA A BUGNARA IL WORKSHOP BILATERALE DI ARCHITETTURA

BUGNARA - Lo scorso 4 marzo a Bugnara sono ripresi i “Workshop Bilaterali di Architettura”.Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura ed Ambientale (DICEAA) dell’Università dell’Aquila e dall’Ufficio Relazioni Internazionali (URI) dell’Ateneo, con il supporto del Comune di Bugnara, il Workshop Architettura 2013 è intitolato “Bone Aire Design”, con riferimento all’originaria denominazione del borgo di Bugnara, presso il quale si svolgerà. Vi sono impegnati, docenti e studenti del DICEAA dell’Università dell’Aquila e dello Shibaura Institute of Technology di Tokyo.
I docenti giapponesi (architetti di fama internazionale) impegnati nel Progetto, sono il prof. Hiroshi Ouchi e Yoshio Sakurai e la prof. Yoko Ito, che durante il loro soggiorno all’Aquila incontreranno gli studenti dei corsi di laurea interessati, in particolare il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, con una serie di
 incontri, seminari e conferenze già programmati."Noi abbiamo scelto Università dell'Aquila per redigere il piano di ricostruzione del comune di Bugnara per capire e prendere qualche idea" ha spiegato il sindaco di Bugnara Giuseppe Lo Stracco"In un altro workshop ci ha colpito in modo particolare un progetto dell Università di Roma e molto probabilmente lo seguiremo in futuro.Prevede il recupero della parte alta del paese con una serie di abitazioni a schiera che seguono la stessa struttura originale del paese"ha continuato Lo Stracco "Speriamo, anzi ne sono convintissimo, che da questo workshop avremo qualche idea da perseguire.Infatti sono presenti degli studenti giapponesi che hanno sicuramente un'esperienza maggiore nel campo dei terremoti e le loro idee potrebbero tornarci utili"ha concluso Lo Stracco."Abbiamo organizzato questo workshop per allestire una serie di progetti nell'abito del centro storico del comune di Bugnara"ha ricordato Romolo Continenza docente Università dell'Aquila Dipartimento di Ingegneria Civile Architettura e Ambiente."Abbiamo iniziato il 4 marzo e chiuderemo il giorno 28 di marzo.Ci saranno 5 gruppi di
progettazione misti di ragazzi italiani e ragazzi giapponesi, che fanno parte di una Università con la quale abbiamo rapporti da diversi anni"ha continuato Continenza.I 5 gruppi di progettisti lavoreranno su tre aree  del centro storico di Bugnara"ha spiegato Continenza."Due gruppi lavoreranno sull'area di Borgo San Vittorino, due sull'area in alto nelle piazzette e un gruppo lavorerà sull' area che sta lungo la strada principale, in totale sono 20 le persone impegnate.E' un'esperienza di progetto su un tema ben definito in un ambiente del tutto simile a quello di un concorso di architettura" ha concluso Continenza.I temi di progetto proposti, sono riferiti alla ricostruzione post-sisma del centro storico del Comune di Bugnara e riguardano il recupero e/o il ridisegno di alcune porzioni edificate e la progettazione di alcuni spazi aperti, creatisi all’interno del centro storico.I lavori avranno termine con la presentazione dei progetti ed una commissione giudicatrice composta in parte dall'Amministrazione, in parte da docenti universitari e del mondo della cultura che si riunirà nel Centro Convegni di Bugnara, giovedì 28 marzo alle ore 16,30 proclamerà il progetto vincitore.



Il contesto

Il paese di Bugnara è posto ai piedi della catena del monte Genzana, su una collina a m. 580 sul livello del mare; ai margini della Valle del Sagittario con Scanno, Villalago ed Anversa, esso definisce una delle zone storiche, culturali e paesaggistiche della Valle Peligna, nella quale  Sulmona costituisce il centro di riferimento di un’area più vasta e tra le più suggestive dell’Abruzzo.


L’impianto planimetrico del paese è vincolato alla natura morfologica del territorio.

Ai piedi del Colle Rotondo, Bugnara risulta suddivisa in due zone: quella situata nella parte più alta, costituita dal Castello Ducale e dal primo borgo di formazione, coincide con il nucleo originario, risalente al I secolo dopo il Mille (R. Santini, 2000) e quella più a valle, rappresentata dalla più tarda espansione, in cui si distinguono il palazzo Alesi, la piazza e la chiesa del SS. Rosario dalle forme barocche.

L’abbandono del centro, negli anni ‘50 del Novecento, conseguenza del grande esodo verso il nord-Italia e i paesi del sud e nord America, ha comportato la mancata manutenzione, prima ordinaria e poi straordinaria, di alcune parti del centro storico, con conseguenze rovinose che, in alcuni casi, ne hanno causato la demolizione.
I vuoti urbani risultanti, sono spesso divenuti ‘spiazzi’ al servizio dei fabbricati contermini; il tutto senza cancellare definitivamente il preesistente tessuto viario ed edilizio, così come appare nelle tre formazioni caratterizzanti l’intero centro storico.
Il complesso del Castello Ducale, resta ancor oggi in larga parte leggibile nelle sue componenti volumetriche e linguistiche.
Lo stato attuale, necessita tuttavia di un pronto intervento, onde evitare la sua totale compromissione.
Del primo borgo – sulle immediate pendici del Castello, con caratteri ambientali, architettonici e tipologici, riconducibili in gran parte al periodo del basso Medioevo – è ancora intatta una piccola porzione (i pochi isolati rimasti, si attestano lungo le linee di pendenza circoscritte al Palazzo Ducale stesso): l’abbandono, il conseguente degrado e le relative ristrutturazioni e demolizioni, ne hanno compromesso i caratteri ambientali e tipologici.
La demolizione di edifici, eseguita dal Genio Civile negli anni ‘70 e ’80 del Novecento, ha comportato la creazione di vasti spazi contermini al Palazzo stesso, spazi che possono essere oggetto di recupero.

I temi di progetto
Il Workshop Architettura si propone di lavorare su alcune parti del centro urbano, nelle quali si riscontra la possibilità di intervenire in tre diversi ambiti tematici:

- recupero o restauro di parti di città o di edifici;

- progettazione degli spazi aperti (piazze, strade pedonali o slarghi).